
Università degli Studi di Catania – Di3A

L'azienda
Università degli Studi di Catania - Di3A
Il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania viene creato nel 2014 a seguito della fusione dei dipartimenti DiGeSA (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali) e DISPA (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari), a loro volta derivanti dai dipartimenti e, prima ancora, dagli istituti della ex Facoltà di Agraria.
La missione del Di3A è di produrre ricerca scientifica di alta qualità e di elevato impatto sociale ed economico, e di organizzare corsi di studio e altre attività didattiche con contenuti e obiettivi formativi fortemente innovativi e disegnati per rispondere alle attuali esigenze della società e del mercato del lavoro, con particolare riferimento agli ambiti delle produzioni agricole e alimentari e della tutela dell'ambiente nel Bacino del Mediterraneo.
Filiera
Ruolo nella filiera
Soggetto detentore dell’innovazione
Il responsabile scientifico dell’Università di Catania è il prof. Salvatore Cosentino, Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania.
Attività:
- Definizione dei protocolli sperimentali e di coltivazione;
- Campi sperimentali per lo screening varietale;
- Campi sperimentali per lo screening di pratiche agronomiche;
- Predisposizione e conduzioni analisi produttive, qualitative e diffusione dei risultati;
- Analisi sulla sostenibilità economica;
- Analisi sulla sostenibilità ambientale;
- Collaborazione alla diffusione del progetto e dei risultati conseguiti.
